Via Leopoldo Serra 32, 00153 Roma, Partita IVA 00992981001, Copyright © 1995-2018 CONTATTI FEED RSS INFORMATIVA PRIVACY. La Corte d’Appello di Firenze ha confermato l’orientamento espresso in una precedente sentenza, affermando: «L’appello non risulta fondato e non merita accoglimento.. Parte la campagna: “Aperti per non chiudere più” a sostegno ... 42. Tale processo in Europa è partito con l'emanazione della direttiva 440/1991, ma è un processo ancora in evoluzione, poiché sono … Raramente nel corso della storia dell’integrazione europea l’adozione di uno strumento comunitario ha suscitato dibattiti così accesi in seno sia al Parlamento europeo, che al Consiglio, richiamando l’attenzione dell’opinione pubblica, come nel caso della discussione della direttiva 206/123/CE, ovvero della direttiva relativa ai servizi nel mercato interno. Direzione Tabacchi. E' entrata in vigore ieri la nuova direttiva europea riguardante i prodotti del tabacco. L’Italia mantiene un monopolio di fatto delle rivendite tabacchi in contrasto con la direttiva europea Bolkestein . Leggendo la bozza traspare la linea dura del governo nei confronti delle ecig…si spera in un colpo di scena da parte di qualcosa o qualcuno! Con legge 3 maggio 2019, n. 37, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018”, il nostro Paese, al fine di rispondere alla procedura intentata dall’Unione Europea, è intervenuto sui criteri di rilascio delle concessioni relative alle rivendite di tabacchi. La Federazione Italiana Tabaccai incassa una nuova vittoria a favore della categoria. Quando ci sarà la liberalizzazione dei tabacchi? Sorgente: Direttiva europea tabacchi, le Big mostrano […] La sentenza del TAR della Campania, appena pubblicata, si affianca ad altre pronunce che hanno categoricamente affermato l’inapplicabilità delle norme nazionali e comunitarie in materia di liberalizzazione delle attività economiche al sistema di vendita dei tabacchi.La controversia è iniziata in un periodo in cui, nel nostro Paese, il percorso di recepimento delle norme comunitarie sulla competitività economica e sul libero mercato era appena cominciato e sarebbe andato a definirsi negli anni successivi in forza di numerosi interventi in materia da parte del legislatore nazionale. Commissione Europea abbia avviato un’indagine per verificare se nella procedura di definizione delle regole tecniche della Lotteria degli scontrini non sia stata violata la direttiva europea. Renzi lo aveva in programma mentre Gentiloni non lo ha messo nemmeno in agenda. Tabaccherie: no alla liberalizzazione. b) istituzione di rivendite ordinarie solo in presenza di determinati requisiti di distanza, non inferiore a 200 metri, e di popolazione, nel rispetto del rapporto di una rivendita ogni 1.500 abitanti; c) trasferimenti di rivendite ordinarie solo in presenza dei medesimi requisiti di distanza e, ove applicabili, anche di popolazione di cui alla lettera b); d) istituzione di rivendite speciali solo ove si riscontri un’oggettiva ed effettiva esigenza di servizio, da valutarsi in ragione dell’effettiva ubicazione degli altri punti vendita già esistenti nella medesima zona di riferimento, nonché in virtù dei requisiti di cui alla lettera b); f) rilascio e rinnovi di patentini da valutarsi in relazione alla natura complementare e non sovrapponibile degli stessi rispetto alle rivendite di generi di monopolio, anche attraverso l’individuazione e l’applicazione del criterio della distanza. 7 della direttiva 2001/37 deve essere interpretato nel senso che esso si applica esclusivamente ai prodotti del tabacco commercializzati nella Comunità europea. © 2021 REALIZZAZIONE A CURA DI INTERNETFLY.COM, Vendita tabacchi: nuovi criteri di rilascio delle concessioni, Scommesse e gioco d’azzardo: ecco come rispettare il divieto di pubblicità, [R21] Vendesi posteggio nel mercato di Marina di Grosseto, Saracinesche abbassate nei negozi dei centri commerciali martedì 11 maggio. VIDEO – La direttiva europea Recast e la liberalizzazione ferroviaria. Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea Premessa Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio del nuovo secolo con il varo da parte del Parlamento europeo della direttiva 2006/123/CE, la cosiddetta direttiva Bolkenstein, il cui procedimento di adozione ha avuto inizio proprio nel 2000. Il processo di liberalizzazione europea dei servizi. Analogamente, la giurisprudenza ha anche esaminato la Home ATTUALITA' L’Italia mantiene un monopolio di fatto delle rivendite tabacchi in contrasto con la direttiva europea Bolkestein. DIRETTIVA UNIONE EUROPEA N°37 DEL 2001 Variazioni di Denominazione dei Tabacchi lavorati COD NUOVA DICITURA VECCHIA DICITURA 891 KENT BLUE Kent K.S.F. La licenza per gestire una tabaccheria è una delle poche ancora rimaste in qualche modo chiuse rispetto alle altre attività commerciali insieme a quella delle farmacie e dei taxi. Direttiva Tabacchi, un nonsense tutto europeo (The Times) ... Incoraggiata due anni fa da ministri britannici e da alcuni europarlamentari, l’Unione Europea ha stabilito una Direttiva sul tabacco e derivati, che sarà recepita in legge entro la prossima primavera. Questa volta a farne le spese è un privato di Napoli che richiedeva il rilascio di una tabaccheria dopo “semplice” istanza, ai sensi della Direttiva «Bolkestein». Pronta la nuova bozza di legge definitiva che regolamenta il settore dei tabacchi e sigarette elettroniche. L’articolo 12, paragrafi 1 e 2, di tale direttiva è stato interpretato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel senso che “osta a una misura nazionale che prevede la proroga automatica delle autorizzazioni demaniali marittime e lacuali in essere in assenza di qualsiasi procedura di selezione tra i potenziali candidati”. La norma ora prevede che siano dettate disposizioni concernenti le modalità per l’istituzione di rivendite ordinarie e speciali di generi di monopolio, nonché per il rilascio ed il rinnovo del patentino, secondo i seguenti principi: Dette disposizioni saranno adottate con regolamento emanato dal Ministro dell’economia e delle finanze, entro sei mesi dal 26 maggio 2019, data di entrata in vigore della legge n. 37; detto regolamento modificherà i contenuti del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 febbraio 2013, n. 38. L’articolo 20 riguarda la regolamentazione dei devices per vaporizzare nicotina. Liberalizzazione delle Licenze dei Tabacchi 2017 Set 15, 2017 by gnius in Lavoro Quando ci sarà la Liberalizzazione delle Licenze dei Tabacchi? Con legge 3 maggio 2019, n. 37, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018”, il nostro Paese, al fine di rispondere alla procedura intentata dall’Unione Europea, è intervenuto sui criteri di rilascio delle concessioni relative alle rivendite di tabacchi. La fiscalità sui tabacchi lavorati L’ evoluzione dei meccanismi impositivi Nel corso di questi ultimi decenni, dagli anni ottanta ai nostri giorni, la fiscalità gravante sui tabacchi lavorati, pur mantenendo un impianto normativo relativamente stabile, è stato interessata da modifiche dovute a numerosi in- Set 15, 2017 di Redazione in News Inoltre, nel medesimo periodo, l’assetto normativo riguardante il sistema distributivo, di così grande interesse per lo Stato, risalente al 1957 – corredato da un’innumerevole serie di circolari – era stato reso «vulnerabile» da una stratificazione, piuttosto corposa, di decisioni giurisprudenziali.In sostanza, il ricorso rappresentava un insidioso tentativo di «smantellare», complessivamente, il «sistema Monopoli di Stato», nonché di riformare o, addirittura, eliminare radicalmente l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che governa su una sostanziale e rilevante parte del gettito fiscale.Questa importante sentenza nel condividere pienamente le argomentazioni della difesa incaricata da FIT ha autorevolmente affermato che la commercializzazione dei generi di monopolio non è subordinata alle regole della libertà di concorrenza e del libero scambio, ma si muove nell’ambito di un sistema normativo che garantisce allo Stato di «...mantenere l’esclusiva (monopolio fiscale) che gli consente di effettuare un controllo sull’intero ciclo di produzione e distribuzione del prodotto...».Ci auguriamo che la decisione del TAR di Napoli possa costituire un valido strumento per rafforzare la difesa della nostra rete anche in sede europea. 544 KIM Kim Leggera 834 KIM MENTHOL Kim Menthol Leggera 868 KIM BLU Kim Superleggera 974 KIM SUPERSLIM Kim Ultra Slim Leggera 976 KIM SUPERSLIM CELESTE Kim Ultra Slim Superleggera 103 L&M KS L&M Filters 840-841 … Domani al vaglio dei Ministri per l’approvazione. 16/04/2013 Di Redazione Altalex Vengono così ulteriormente regolamentate, ovviamente in senso restrittivo, lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco, ovvero sigarette, tabacco RYO, tabacco da pipa, sigari, snuff, snus e sigarette elettroniche. Il regolamento attuativo dovrebbe stabilire che si potrà procedere alla istituzione di una nuova rivendita qualora in una determinata zona o Comune il rapporto tra popolazione residente e numero di rivendite già attive sia inferiore a un determinato numero di abitanti; in tal modo le norme attuative dovrebbero fissare i parametri di applicazione del nuovo criterio sulla base di un’analisi puntuale del numero delle rivendite esistenti nei diversi Comuni, in modo da escludere il sovradimensionamento dell’offerta e consentire la fisiologica sostituzione degli esercizi cessati. Non è applicabile ad alcuni settori di particolare interesse generale tra cui le rivendite di generi di Monopolio. Il legislatore, dunque, con il provvedimento che si commenta, all’art.